

Noi pescatori, si sa, non siamo tutti uguali. E non si parla solo di passioni diverse, ovvero di chi pratica lo spinning, il carp fishing, oppure la pesca a mosca.
Materialmente, siamo fisicamente diversi: pensiamo semplicemente alla mano preferita, c'è chi è destrorso e chi è mancino.
In fase di acquisto del mulinello questo elemento è importantissimo. Infatti, il fatto che la manovelladel mulinello sia a destra o a sinistra è cruciale per "lavorare" bene con gli attrezzi.
In generale, nel mercato europeo, tutti i mulinelli in vendita sono forniti con la manovella a sinistra, quindi per pescatori che impugnano la canna con la destra. Insomma, si da per scontato che siamo tutti destrorsi.
Negli Stati Uniti, invece, dove a far da padrone sono i mulinelli da casting, le manovelle sono al 99% per cento montate a destra e non è raro vedere moltissimi pescatori spostare la canna sulla mano destra per lanciare, per poi spostarla sulla sinistra per recuperare. Lo fanno anche i "pro" in eventi come il Bassmaster Classic.
Questo tipo di particolare è molto "sentito" anche dai pescatori a mosca. Esattamente come i mulinelli a tamburo fisso e i mulinelli da casting, anche i mulinelli da mosca hanno una manovella e un "senso" di rotazione.
Pur essendo meno decisivi nell'ottica dell'attrezzatura rispetto ad altre tecniche di pesca, anche i mulinelli da mosca hanno lanecessità di essere invertiti, a destra o a sinistra a seconda dell'esigenza del moschista.
In questa guida scopriremocome invertire un mulinello da mosca, aiutandoci con una serie difotomolto chiare.
Per queste foto abbiamo utilizzato un mulinello da mosca Airflo: in genere, la struttura dei mulinelli da mosca è molto simile, quindi la procedura illustrata è applicabile al 90% dei mulinelli in commercio. A cambiare è in genere solo la presenza (o meno, come nel caso di questo mulinello Airflo) di una molletta metallica che tiene fissa la boccola del movimento centrale.
Partiamo quindi con tutti i passaggi illustrando la metodologia per invertire un mulinello da mosca in tutta sicurezza e velocità.
PASSAGGIO 1
La prima cosa da fare è svitare il bloccoche si trova dal lato della manovella. In questo modo possiamo dividere le due guance del mulinello. In alcuni mulinelli non è presente un sistema a vite ma a clip.

PASSAGGIO 2
Separiamo le due guancedel mulinello da mosca tenendo ferma con una mano la guancia che ospita il piede mentre con l'altra sfiliamo il rotore che ospita la manovella.

PASSAGGIO 3
Ecco le due guance separate. A sinistra la guancia che ospita il piede del mulinello (materialmente, la sporgenza che ci permette di fissarlo alla canna), a destra ilrotore, che abbiamo girato al contrario.

PASSAGGIO 4
Nella parte centrale del rotore è presente un dado protetto da una vite che funge da blocco. A questo punto non dobbiamo far altro che svitare il blocco.

PASSAGGIO 5
Una volta svitato il blocco, scopriamo la presenza di un dado centrale filettato, che è quello che dà il "senso" di giro al mulinello. Siccome in genere i mulinelli sono ben ingrassati e oliati, potrebbe essere necessario utilizzare dei guanti per non sporcarsi.

PASSAGGIO 6
Con due dita, o aiutandoci con un utensile (una pinzetta) qualora il dado fosse incastrato, rimuoviamo il appunto il dado centrale dalla sede.

PASSAGGIO 7
A questo punto il passaggio è molto semplice: basta girare su se stesso il dado, in una sorta di movimento fronte-retro. Le due parti, come noterete dalle foto, sono leggermente diverse.

PASSAGGIO 8
Infiliamo nuovamente il dado all'interno della sua sede, prestando attenzione a inserirlo in senso inverso. Se vogliamo, possiamo ingrassare ulteriormente il dado.

PASSAGGIO 9
Ora dobbiamo richiudere nuovamente il mulinello. Il primo passaggio da fare è riapplicare il blocco sul dado, avvitandolo nuovamente.


PASSAGGIO 10
Ora dobbiamo riunire le due guance del mulinello. Non dobbiamo né invertirle né girarle. Semplicemente, vanno riavvicinate come erano all'inizio, quando il mulinello non era invertito.


PASSAGGIO 11
Et voilà, il gioco è fatto. Riapplichiamo il blocco a vite sul mulinello per chiuderlo nuovamente. Adesso è pronto per essere applicato alla canna "al contrario". Infatti, girando la manovella, ci accorgeremo che il senso di rotazione è cambiato, e sarà quindi idoneo a essere montato sulla canna da mosca con la manovella a destra.
