
C’è un "segreto", che non tutti conoscono, relativo allo Spomb: è possibile indurirlo o ammorbidirlo, semplicemente invertendo il senso di una clip.
Questa possibilità diventa necessaria quando accade una cosa spiacevole: lo Spomb si apre in volo prima di toccare l’acqua.
Lo Spomb, infatti, viene fornito “di serie” con la clip standard, quella “morbida” per intenderci, inserita.
Quando usiamo lo Spomb a massimo carico, ovvero pienissimo, oppure facciamo lanci molto tesi, violenti e scoordinati, può capitare che la clip di serie ceda e si apra in volo.
Con la sequenza fotografica che vediamo qui di seguito vi spieghiamo la semplicissima procedura per “invertire” lo Spomb, quindi indurirlo o ammorbidirlo.
PASSAGGIO 1
Prima di partire con la procedura, ecco in foto il “segreto” dello Spomb: la clip presenta due “bracci” con due gole diverse. Una, quella di sinistra, è nettamente più profonda dell’altra, quindi ha più grip.

PASSAGGIO 2
Gli Spomb escono di serie con la clip standard inserita. Il nostro compito sarà quindi quello di invertirla con quella dalla gola più profonda.

PASSAGGIO 3
Ecco l’interno dello Spomb: qui vediamo la placca che blocca la clip.

PASSAGGIO 4
Ruotiamo con le dita la clip in senso orario o antiorario. In alcuni casi questa procedura può essere faticosa a mani nude: aiutiamoci con un paio di pinze.

PASSAGGIO 5
La placca, ruotando, esce dalle guide che la bloccano. Ora possiamo rimuoverla.

PASSAGGIO 6
Appena sbloccata, la placca salta via da sola. Attenzione a non perdere la molla.

PASSAGGIO 7
Ecco le due parti che compongono la clip che chiude lo Spomb smontate.

PASSAGGIO 8
Ora non dobbiamo far altro che “girare” la clip e rimetterla nella testa dello Spomb.

PASSAGGIO 9
Riapplichiamo la placchetta parallela alle guide.

PASSAGGIO 10
Ruotiamo con le dita la placchetta per ribloccare la clip.

PASSAGGIO 11
Il gioco è fatto: la placca è tornata in sede e noi possiamo lanciare lontano con uno Spomb più “duro”.
