close X
SUBSCRIBE
TO OUR NEWSLETTER
For you, a GOOD 5€
your first online purchase!
Get in the EXCLUSIVE our news and our promotions

 

You have no items in your shopping cart

Redazione SportIT

La Redazione di SportIT si occupa di proporre all'appassionato le migliori informazioni e i consigli più puntuali dedicati ai vari sport. La Redazione SportIT ti racconta le novità e i prodotti sul Blog di SportIT e redige le Guide del sito, con consigli per non sbagliare gli acquisti e per migliorare l'esperienza sul sito.


Per contattarla: info@sportit.com

Our guides skiing

Our guides Snowboard

Guide to buying a padel racket

Ok, ti sei appassionato al padel perché i tuoi amici ti hanno coinvolto e adesso sei davanti al momento fatidico: devi comprare la tua prima racchetta da padel!

Nessuna paura, per qualsiasi dubbio siamo qui per aiutarti, con la nostra Guida all’acquisto di una racchetta da padel.

Ovviamente, la prima se non ne hai mai presa una, ma questo articolo può tornare utile anche ai padelisti più esperti che vogliono acquistare una nuova racchetta da padel partendo da un livello già più “alto”.

Bene, iniziamo! Anzi, battiamo, buttando la pallina al di là della rete, si parte con la guida per scegliere la racchetta da padel!

Che tipo sei?

La prima domanda che ti devi fare devi scegliere una racchetta da padel è: che giocatore sono?

Per semplificare, utilizziamo tre categorie: principiante, intermedio, e avanzato.

Già rispondendo a questa domanda puoi restringere il campo per la scelta della racchetta da padel, e lo fai così:

  • Principiante: ti serve una racchetta leggera e maneggevole, con un buon controllo
  • Intermedio: ti serve una racchetta che sia bilanciata e che offra sia controllo che potenza
  • Avanzato: ti serve una racchetta più pesante e tecnica, progettata per massimizzare potenza e precisione. Perché più migliori, più richiedi al tuo attrezzo.

Una volta definito il perimetro delle racchette in base al livello di gioco, spostiamoci sulle pale da padel vere e proprie, analizzando le componenti tecniche fondamentali.


come è fatta una racchetta da padel

Forma, peso, bilanciamento

Di questi tre elementi sentirai parlare spesso, e li sentirai soprattutto sulla bocca dei padelisti più esperti. Perché, come avrai visto, di racchette ne esistono centinaia, con colori, forme e pesi diversi. E ognuna ha un suo perché: proviamo a spiegarle dividendole nei tre concetti tecnici principali: forma, peso e bilanciamento.

Partiamo dalla FORMA. Qui non si scappa, le racchette da padel rientrano in 3 forme: rotonda, a goccia, a diamante.

Siccome questa è una guida, e vogliamo fare le cose semplici, riassumiamo così come scegliere la racchetta da padel in base alla forma:

  • Rotonda: dà miglior controllo, è ideale per i principianti.
  • A goccia: dà equilibrio tra controllo e potenza, è adatta per chi già gioca da un po’.
  • A diamante: dà maggior potenza, è l’ideale per chi sa giocare o comunque vuole migliorare molto le sue prestazioni (sulla base di fondamentali solidi)

Il secondo elemento della racchetta da tenere in mente è il PESO. In questo caso è molto più difficile catalogare le racchette per livello di gioco in base al peso, quindi il concetto è più semplice: una racchetta leggera (tra i 340 e i 370 grammi) è più maneggevole e “facile”, produce meno stress sul polso e sul braccio, quindi è idonea soprattutto per chi è alle prime armi o comunque sta imparando; una racchetta “pesante” (tra i 370 e oltre i 400 g) è, al contrario, roba da giocatori esperti: perché se da un lato dà più potenza e stabilità di tiro, dall’altro lato è un mattone su polso e gomito. Quindi, va saputa gestire!

Infine, il BILANCIAMENTO. Questa è una qualità “nascosta” della racchetta, che puoi capire solo prendendola in mano.

Puoi farlo anche tu in modo molto semplice anche se non ti intendi di racchette: impugna la racchetta con una mano, mettila davanti a te tenendola perpendicolare al suolo (per intenderci, non devi vedere il piatto ma il lato della racchetta) e “sentila”. In base a come la percepisci, ci possono essere 3 tipi di bilanciamento:

  • Al manico: non senti la racchetta “pesante” sulla punta, non ti porta in basso il polso, ma hai una percezione di leggerezza maggiore. Il bilanciamento al manico dà miglior controllo e minore affaticamento. Quindi, è ideale per chi ha cominciato.
  • Al centro: in questo caso hai una sensazione neutra, maggiore peso sul polso, ma non esagerato. Il bilanciamento al centro dà equilibrio tra controllo e potenza, è ideale sia per giocatori intermedi che per giocatori esperti, che magari giocano meno d’attacco.
  • Alla testa: in questo caso la pala è pesantissima sulla punta e affatica molto il polso. Il bilanciamento alla testa dona maggior potenza, ed è quindi adatta per giocatori esperti.

Siamo arrivati a un punto in cui, volendo, puoi già scegliere la tua racchetta. Riassumendo brevemente:

Se sei un principiante: scegli una racchetta leggera, con la forma rotonda, bilanciata al manico

Se sei un intermedio: scegli una racchetta leggera, con forma rotonda o a goccia, bilanciata al centro

Se sei un esperto: scegli una racchetta più pesante, con forma a diamante, bilanciata alla testa.

forme e bilanciamento di una racchetta da padel

Dettagli che fanno la differenza

Tieni duro, siamo quasi alla fine di questa guida su come scegliere la racchetta da padel.

Come avrai visto, in commercio ci sono tante racchette con prezzi diversi: si parte dai 50-60 euro e si arriva a oltre 400 euro.

Il motivo dietro queste discrepanze è soprattutto il materiale. Materiale più qualitativo costa di più, materiale più scarso costa di meno.

Ma quali sono questi “materiali”? Ogni azienda li chiama suo modo, ma fondamentalmente sono tre.

  • Fibra di vetro: economica, offre un buon equilibrio tra potenza e controllo.
  • Fibra di carbonio: più costosa, leggera e resistente, offre una maggiore rigidità e potenza.
  • Grafene: materiale innovativo, combinazione di leggerezza e resistenza. E soprattutto reattività

Naturalmente, anche se non lo abbiamo specificato, i materiali in oggetto fanno riferimento alle due facce del piatto della racchetta, alla superficie che materialmente colpisce la pallina. L’interno della racchetta, in genere, è fatto di schiuma/poliuretano.

Per chiudere il tema dei materiali, è importante far notare che all’interno dello stesso tipo di materiale, ci sono lavorazioni che diversificano prestazioni e costi delle racchette stesse. Esempio: la fibra di carbonio può essere a 10, 12, o 16K, e più sono alti i “K”, più la superficie è rigida e reattiva alle sollecitazioni.

A proposito della superficie della racchetta, liscia o ruvida? Anche qui dipende dal livello e da quello che dobbiamo fare: la superficie liscia ci fa fare colpi più precisi e dà maggiore controllo sul colpo, la superficie ruvida, invece, ci permette di essere più creativi e dare più effetti alla palla. Insomma, roba da padelisti esperti!

Provala, se puoi

Leggendo questa guida dovresti essere autonomo nello scegliere una racchetta da padel, tuttavia il consiglio che diamo a tutti è sempre lo stesso: consulta un esperto, esprimi le tue esigenze, e solo dopo scegli.

Che sia il tuo maestro, un padelista che conosci e di cui ti fidi, oppure uno dei nostri venditori del team SportIT, è importante farsi guidare, non solo se quella che stai per comprare è la tua prima racchetta, ma anche se ambisci a un salto di qualità basato sulle prestazioni.

Se sceglierai di acquistare una racchetta in uno dei nostri Store, o in uno dei nostri Pro Shop, oppure sul nostro sito SportIT.com ti raccomandiamo di provare più racchette possibili e di “stressare” pure i nostri esperti con tutte le domande che vuoi.

Siamo qui per te!